Tragedia

La tragedia è un genere letterario e teatrale che affronta tematiche gravi e profonde, spesso legate al destino, alla sofferenza e alla condizione umana. Si caratterizza per la presenza di conflitti morali e situazioni drammatiche, in cui i protagonisti si trovano a dover affrontare eventi avversi e, spesso, inevitabili. La tragedia si propone di suscitare emozioni forti, come pietà e paura, e di esplorare la fragilità dell’esistenza umana. Tradizionalmente, presenta un’architettura in atti, e può includere elementi come la cattiva sorte, il conflitto tra desiderio e realtà, e la lotta contro forze superiori o il destino stesso. Nella storia della letteratura, la tragedia si collega alle opere di autori come Eschilo, Sofocle, Euripide nella Grecia antica, e successivamente a Shakespeare, Racine, e tanti altri nella tradizione europea. Essa può essere presentata in vari modi, dal teatro classico a forme moderne, riflettendo sempre le complessità e le vulnerabilità dell’essere umano.